Scoperta base nucleare segreta USA sotto i ghiacci della Groenlandia: cosa succede
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Scoperta base nucleare segreta USA sotto i ghiacci della Groenlandia: cosa succede

Energia nucleare

La NASA ha scoperto i resti della base militare americana Camp Century sotto i ghiacci della Groenlandia. Tutti i dettagli.

La Groenlandia, con i suoi paesaggi artici e le distese di ghiaccio eterno, è stata a lungo considerata una terra inospitale ma strategicamente cruciale. Fin dalla Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti hanno mostrato un forte interesse per quest’isola, temendo che potesse diventare un punto di appoggio per forze ostili. Col passare dei decenni, la Groenlandia è rimasta sotto osservazione, sia per la sua importanza geopolitica sia per le sue ricchezze minerarie.

Nucleare
Nucleare

Un continente ghiacciato e le sue verità nascoste

In particolare, durante la Guerra Fredda, l’isola è diventata teatro di attività militari segrete da parte degli Stati Uniti, spesso non comunicate nemmeno al governo danese, di cui la Groenlandia è territorio autonomo. La presenza americana ha raggiunto il culmine con l’installazione di 17 basi militari, ma la maggior parte è stata smantellata dopo la fine delle tensioni tra i blocchi contrapposti.

Negli ultimi anni, l’attenzione su queste installazioni è riemersa a causa delle preoccupazioni per la sicurezza artica e per l’interesse crescente degli Stati Uniti nell’area, soprattutto a fronte delle nuove rotte commerciali che si stanno aprendo a causa del riscaldamento globale.

Il segreto del Camp Century svelato dalla NASA

È solo nella primavera del 2024, però, che un’équipe della NASA ha fatto una scoperta sensazionale: durante test radar nel nord della Groenlandia. Gli scienziati hanno rilevato strutture anomale sotto oltre 30 metri di ghiaccio. L’analisi ha rivelato la presenza di una rete di 21 tunnel interconnessi, lunga quasi tre chilometri, risalente alla Guerra Fredda.

Quello che inizialmente sembrava un misterioso insediamento sotterraneo si è rivelato essere Camp Century. Una base nucleare americana costruita in segreto nel 1959 come parte del “Progetto Iceworm”. Il suo scopo? Ospitare missili balistici in una posizione strategica sotto la calotta artica. Alimentata da un reattore nucleare, la base includeva alloggi, laboratori, una mensa e persino una palestra, in grado di ospitare circa 200 militari.

Questa scoperta, riportata dal Wall Street Journal, non solo svela un pezzo dimenticato della storia militare americana, ma riapre anche interrogativi sulle implicazioni ambientali e geopolitiche di queste strutture sepolte nel ghiaccio.

Leggi anche
Parolin, la verità sul Conclave e il “dubbio” sul primo viaggio di Papa Leone XIV

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Maggio 2025 11:53

Parolin, la verità sul Conclave e il “dubbio” sul primo viaggio di Papa Leone XIV

nl pixel